Marina Silvestre
31 ottobre 2011 Ecco la mia testimonianza.Sono nata nel 1955 e quindi quando seguivo le trasmissioni pomeridiane del maestro Manzi ero ancora una bambina. Non …
31 ottobre 2011 Ecco la mia testimonianza.Sono nata nel 1955 e quindi quando seguivo le trasmissioni pomeridiane del maestro Manzi ero ancora una bambina. Non …
19 agosto 2011 Gentilissimi, anche se le mie parole saranno prive di senso, sento il dovere di esprimere la mia gratitudine alla memoria del maestro …
Barcellona, 23 giugno 2011 Mi chiamo Laura Matteocci ed ho 46 anni: una dei 32 a cui il maestro Manzi indirizzò quella bellissima lettera di …
15 febbraio 2011 Non posso dimenticare quel periodo di tempo in cui il mezzo televisivo -primo elemento di quel genere- ha dato la possibilità di …
4 dicembre 2010 Ho 45 anni e la fortuna di essere stato un alunno del grande MAESTRO MANZI, anzi “Alberto”, una persona di valore.Nel ricordo …
7 settembre 2010 Da piccola avevo un pensiero che mi assillava: “Dove avrei mandato a scuola i miei figli…..?”Poi sono andata in prima elementare alla …
28 aprile 2010 Sono Francesco,lui mi conosce così, non mi ha chiamato per cognome e gli sarò sempre grato per questo.Non faccio torto a nessuno …
9 aprile 2010 Sono Luca Cersosimo, ex alunno di Alberto. Oggi ho 45 anni e lo ricordo sempre come mio maestro di vita: E’ STATO …
15 febbraio 2010 Mi chiamo Paola Perini, abito a Luzzara di Reggio Emilia. Ho 53 anni.Sono figlia di un’insegnante elementare che, quando ero in età prescolare, …
6 dicembre 2009 Il mio nome è Massimo Costa e ho avuto come maestro elementare Alberto Manzi. Mi riferisco agli anni 1958/1961 ( terza/quinta elementare) …
ecxazXczkvxsbcdjvfbgnhmjhngbfvdcsazZXCVBNHMJ,JMHNGBFVDCSXX ERBTNYMUNGBFVDCSXAZ
Quaderno di educazione ai media. L’esperienza del Corecom Emilia-Romagna Il volume raccoglie le schede di progetti di educazione ai media realizzati a partire dal 2009 …
Per Alberto Manzi era fondamentale saper creare “tensione cognitiva”: una curiosità tale da voler imparare come proprio bisogno personale. Un desiderio così forte da poter …
“Non mi vogliono, non mi vogliono. Mi trattano come un estraneo. Hanno ribrezzo di me, schifo, odio. Cosa ho fatto loro?” gridava Orzowei al vento. …
Quanta geometria possiamo incontrare in un’ala di farfalla? E può aiutarci a classificarle? Possiamo fare uno schema di tutti i possibili elementi decorativi delle ali? …
Come possiamo misurare le profondità del mare? O le altezze di una montagna? La geografia ci permette di indagare il mondo anche in modo inaspettato: …
La tutela dell’ambiente e della biodiversità è un tema che Manzi considerava fondamentale: si doveva “ragionarci sopra” da scienziati, ponendosi le domande delle discipline. L’ambiente …
Alberto Manzi, il famoso maestro di Non è mai troppo tardi che andò in onda in Rai dal 1960 al 1968, ci ricorda di partire …
Cartone animato realizzato da bambini di sette anni a partire da una favola di Alberto Manzi. Disegno animato realizzato dai bambini a partire da una …
Il Centro Alberto Manzi ha promosso la progettazione e la realizzazione di opere finalizzate alla comunicazione educativa nei suoi diversi campi ed espressioni attraverso il …