Alberto Manzi. L’attualità di un maestroSei puntate presto in onda su Rai Scuola
Rai Cultura e l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna insieme per riproporre l’esperienza didattica dell’uomo che fece della tv la sua cattedra e degli italiani i …
Un toolkit per progettare e realizzare Atelier Digitali
App your school – Un toolkit per progettare e realizzare Atelier Digitali «Noi stiamo preparando degli individui per un futuro assolutamente imprevedibile, non sappiamo che …
Atelier digitali: una sperimentazione europea
Atelier digitali: una sperimentazione europea Le passioni tecnologiche sviluppate nel tempo libero degli studenti spesso rimangono inesplorate nel contesto scolastico: i docenti possono vederle e …
Villa d’Almé (BG): una nuova scuola intitolata ad Alberto Manzi
Il 27 aprile si terrà, presso la scuola secondaria di I grado di Villa d’Almé (Bg), la cerimonia di intitolazione con la quale la scuola prenderà …
Albino Bernardini: tracce e memorie di un maestro
Nell’ambito del Protocollo che ha messo in rete gli archivi dei maestri e delle maestre del Novecento, l’Università degli Studi Roma Tre (dipartimento scienze della …
Online il nuovo sito del Centro Alberto Manzi!
Online il nuovo sito del Centro Alberto Manzi! Finalmente è online il nuovo sito del Centro Alberto Manzi, disegnato e sviluppato dall’ente gestore Centro Zaffiria. …
Maestro, raccontami il mondo
Maestro, raccontami il mondo L’universo narrativo del maestro Alberto Manzi reinterpretato in chiave contemporanea dall’artista e illustratore Alessandro Sanna in una mostra allestita presso il MAMbo (e promossa dall’Agenzia Informazione …
La rete degli archivi dei grandi maestri e delle grandi maestre Questo progetto interroga il ruolo del maestro nella comunità: è lui che incarna la …
Il Centro Alberto Manzi collabora con scuole e istituzioni pubbliche sul territorio nazionale e europeo. Anche in Giappone, più volte, abbiamo fatto conoscere il suo …
Non è mai troppo tardi per un diritto
La campagna Non è mai troppo tardi per un diritto prende spunto da un documento d’archivio del maestro Alberto Manzi scritto a commento della Dichiarazione …
Nel novembre del 2017 il Centro Alberto Manzi ha organizzato un convegno di 3 giorni dal titolo Fare e disfare prendendo spunto da quello che …
L’eredità dei grandi maestri
L’eredità dei grandi maestri: da Manzi a Montessori, da Lodi a Zavalloni Un convegno per riflettere sui modelli didattici dei maestri e delle maestre che …
Quaderno di geometria Questo quaderno documenta un lungo lavoro sull’insegnamento della geometria progettato e re- alizzato da Alberto Manzi, Maria Arcà e Paolo Mazzoli. Era …
Per Alberto Manzi l’educazione scientifica non si riferiva solo agli apprendimenti delle discipline che consideriamo “scientifiche” in senso stretto. Manzi considerava le discipline dei dispositivi …
Maestri d’arte e l’arte di essere maestri
Maestri d’arte e l’arte di essere maestri Ogni anno, l’appuntamento con la scuola che ricomincia è fonte di aspettative, stress, nuove riorganizzazioni. I bambini ci …
Viaggi Sudamericani Alberto Manzi è conosciuto principalmente per le sue trasmissioni televisive e radiofoniche, o per la sua produzione letteraria, ma quasi nessuno sa che …
Nato il occasione dell’omonima mostra questo catalogo cerca di raccontare l’intera storia del maestro Manzi, dai capitoli più noti come quello di Non è mai …
Tra il dire e il fare Il progetto Tra il dire e il fare: il made in Italy giocato dai bambini e dalle bambine ha …
Giro Giro Tondo. Design for Children
Giro Giro Tondo. Design for Children La decima edizione del Triennale Design Museum, ci ha fatto fare (a cavallo tra il 2017 e il 2018) …
Alberto Manzi lavorò intensamente nell’ideazione di sussidiari, libri di lettura, quaderni operativi e opuscoli informativi che potessero sostenere il lavoro quotidiano degli insegnanti. La divulgazione …